Pole Dance
Non dimostro il mio amore con un bacio, lo dimostro ballando. (Fred Astaire)
Pole Dance è una nuova e riconosciuta disciplina sportiva, che si sta diffondendo in tutto il mondo. Con le sue numerose scuole, che nascono come i funghi dopo la pioggia, nonché diversi workshop, esibizioni e campionati nazionali ed internazionali, Pole Dance è ormai un “must” del XXI secolo non solo da conoscere, ma anche da praticare.
La caratteristica che distingue Pole Dance dalle altre discipline sportive è il fatto che essa rappresenta un ibrido tra la danza classica, la ginnastica artistica e il fitness. Danza classica perché ballando utilizziamo le sue fondamenta posturali (stendere le punte, inarcare la schiena ecc.); ginnastica artistica perchè c’è coordinazione ed eleganza; fitness perché per danzare attorno, sopra e sotto il palo dobbiamo saper controllare il nostro corpo, i nostri muscoli, i nostri movimenti, mostrando la nostra forza e concentrazione. Tutto sommato, Pole Dance ha preso il meglio di tutte queste tre forme di allenamento fisico, aggiungendo da parte sua un pizzico di sensualità e creando in questo modo il suo proprio stile. Questo stile coniuga la forza muscolare e la femminilità, permettendo di creare una coreografia affascinante e spettacolare. La sua maggiore difficoltà è quella di rendere l’esibizione più elegante e graziosa possibile, sensuale, ma priva di volgarità. Ed è questo che rende la Pole Dance una vera e propria Arte.
Non per caso, Pole Dance viene spesso considerata come una forma moderna di Body Art, un’arte che si è sviluppata negli anni 60 negli Stati Uniti e in Europa. Nella filosofia di Body Art il corpo è uno strumento per l’espressione artistica dell’anima (“tela dell’anima”). Durante la performance, ogni body artista agisce secondo la poetica vicina alla sua anima ed i fattori come il sesso, il carattere, le malattie e il dolore, i limiti fisici, i pensieri e lo stato d’animo influenzano profondamente e rendono individuale ed irripetibile la performance stessa. Insomma, Pole Dance ci permette di esprimere quello che con le parole non sarebbe stato possibile esprimere, ovvero tutta la complessità e bellezza della nostra Anima.
Infine, vorrei spiegare perché, nella mia visione, Pole Dance è un’Arte Aristocratica. Per me questo ballo è innanzitutto un’arte, un’arte difficile da capire (con tutti i pregiudizi e i malintesi che lo circondano!) e non di meno difficile da praticare (è vero che lo possono praticare le donne di qualsiasi età e preparazione fisica, ma ci vuole tanta determinazione e passione!). Insomma, è un’Arte Aristocratica, perché, come dice il proverbio, “l’aristocratico è colui che non cede alla volgarità, anche se la volgarità lo circonda dappertutto”. Inoltre, questo ballo è aristocratico perché è dignitoso (l’obiettivo non è di sedurre qualcuno, ma di esprimere il meglio di te stesso all’esterno) e perché aiuta alle donne ad aumentare la propria autostima e ad esaltare la propria femminilità.
I BENEFICI FISICI DELLA POLE DANCE
- E’ l’unica disciplina sportiva che rinforza gli adduttori (le cosce interne)- i muscoli che hanno ruolo vitale per la salute delle donne;
- Migliora il sistema cardiovascolare (accresce la stabilità del cuore);
- Rinforza i muscoli (soprattutto i muscoli della parte superiore del corpo e delle gambe);
- Tonifica le cosce, i glutei, gli addominali e le braccia;
- Migliora l’equilibrio e la coordinazione;
- Assottiglia i fianchi e il giro vita;
- Aumenta la flessibilità muscolare;
- Corregge la postura;
- Sviluppa la resistenza, la forza, la spinta e la mobilità.
I BENEFICI SPIRITUALI DELLA POLE DANCE
- Migliora l’autostima;
- Aiuta a tirare fuori la propria femminilità;
- Potenzia la sensualità;
- Aiuta a conoscere persone nuove e coltivare nuovi interessi;
- Insegna come conquistare i cuori;
- È divertente.
gran bello sport. Avanti ragazze.
Il corso e’ veramente bello e l’insegnante bravissima e simpaticissima. Consiglio a tutti questo corso. Ciao
ciaooo sn interessatissssimaaa 🙂
quando inizia il prox corso e i prezzi???
grazie
Ciao, questi sono gli orari dei corsi esistenti che riguardano l’anno scolastico 2012-2013:
Lunedì:20.30-21.30 (Intermedio 2),21.30-22.30 (Intermedio 1)
Venerdì:19.30-20.30 (Avanzato 1),20.30-21.30 (Intermedio 1)
Sabato: 10.00-11.00 (Principianti 1), 11.00-12.00 (Principianti 1)
E’ possibile far partire un nuovo corso alla formazione di un gruppo di min.3 max.6 persone.
Per tutte le altre domande ti chiedo gentilmente di scrivermi una mail all’indirizzo poledancesoulexpression@gmail.com
Grazie Natasha perla tua proffesionalita’ e simpatia….bacio
I like this video. Also i like this article.
Greetings from Germany
Jean
bellissimo questo sport.
Salve, quando iniziano i nuovi corsi? Sarei intetessata, eventualmente come posso iscrivermi?
Grazie
I nuovi corsi 2016/2017 iniziano da meta’ settembre. Per le iscrizioni scrivere una mail su poledancesoulexpression@gmail.com. Grazie