Pole Dance: Self-learning VS Lezioni con Istruttrice
Già da alcuni anni Pole Dance mania sta “contagiando” sempre più persone in tutto il mondo. Dato il contesto dell’Era Digitale in cui avviene questo “contagio” , il risultato è quasi scontato: su Internet, specie su YouTube, ogni giorno appaiono nuovi video relativi a Pole Dance. C’è ne davvero per tutti i gusti: pole dancer femmine o maschi, magre o ”morbide”, bionde o more, balletti amatoriali o professionali, video dai campionati nazionali ed internazionali, esibizioni single o in coppia, tutorial per principianti o per i livelli avanzati ecc. Davanti a questa marea di informazioni una persona che vuole iniziare a praticare la Pole Dance potrebbe porsi una domanda: “è possibile imparare la tecnica di Pole Dance da casa senza istruttrice, con il solo aiuto di tutorial che trovo su Internet e/o DVD?” Per rispondere oggettivamente a questa domanda, analizziamo assieme tutti i pro e i contro di self-learning da una parte e di lezioni con un’istruttrice con esperienza dall’altra parte.
PRO:SELF-LEARNING
- costo quasi zero. Effettivamente, per praticarlo da casa vi servirà solo: un palo (un investimento iniziale di circa 250-300 euro, sempre che sappiate come montarlo e abbiate i soffitti di casa idonei), un accesso a Internet, l’ acquisto di un eventuale DVD (a partire dai 25 euro);
- lezioni nella comodità della propria casa (risparmio del tempo necessario per raggiungere la palestra/scuola di Pole Dance);
- gestione autonoma dei tempi delle lezioni: siete voi a scegliere quando, quanto e che cosa.
CONTRO:
- Pole Dance è uno sport difficile e potenzialmente rischioso se praticato senza conoscenza della tecnica corretta. I rischi variano dagli stiramenti, slogature, lividi e ferite leggere ai traumi più gravi come lesioni della cuffia dei rotatori delle spalle o i traumi delle costole… Per questo motivo, pensateci bene prima di affidare la vostra salute (e addirittura la vita!) a:
-sconosciuti provenienti da Internet che non avete mai visto, non sapete con certezza chi sono e come hanno imparato quello che vi stanno insegnando;
-tutorials trovati su Internet che spesso spiegano la tecnica di Pole Dance in modo molto superficiale e nessuno vi garantisce che essa sia corretta e che non vi farete male implementandola;
- durante la prima fase dello studio di Pole Dance è molto importante seguire per filo e per segno la tecnica corretta, controllando ogni vostro movimento. Questo vi permetterà di evitare problemi ai livelli successivi e di eseguire gli elementi più difficili, come inversions e tricks. Ora, ovviamente, il controllo dovete farlo in primis voi stesse, guardandovi nello specchio. Tuttavia, spesso, specie per le persone con poca esperienza, è difficile cogliere i momenti dove sbagliano, per questo è consigliabile avere anche un controllo “esterno” di un’istruttrice che correggerà gli errori che vi possono sfuggire (p.es. una giusta apertura delle gambe nella posizione front leg hook, una posizione perfettamente orizzontale delle gambe nella posizione scorpio ecc.).
- Pole Dance non è solo la tecnica di eseguire i particolari elementi, ma anche la capacità di unirli assieme e di coniugarli con gli elementi provenienti da altri tipi di ballo, creando le coreografie. Per cui, per chi non ha mai ballato prima, sarà difficile abbinare gli elementi e ballare in modo fluido senza nessun aiuto dall’esterno.
- Pole Dance richiede anche una grande auto-disciplina e una motivazione continua. Con le lezioni da autodidatta rischiate di non esercitarvi in modo regolare e di scoraggiarvi davanti alle prime difficoltà o traumi.
LEZIONI CON ISTRUTTRICE
CONTRO:
- la Pole Dance è arrivata in Italia relativamente di recente (circa 2 anni fa), per cui al momento non tutte le città sono così fortunate di avere una scuola. A volte le persone che vogliono imparare questa disciplina devono fare tanti chilometri per raggiungere la scuola più vicina alla loro abitazione…
- dovete adattarvi agli orari e al calendario della scuola di Pole Dance;
- costo: ovviamente, le lezioni di Pole Dance non sono gratuite e il prezzo varia a seconda della modalità di insegnamento (numero di persone, attrezzatura ecc.), dai contenuti proposti, dalla professionalità dell’istruttrice e dall’attenzione che può dedicare ad ogni allieva.
PRO:
- le lezioni con istruttrice vi permetteranno di acquisire una tecnica corretta e una conoscenza approfondita e sistemica della disciplina di Pole Dance. Per ogni movimento vi verranno spiegati i punti di contatto con il palo e i muscoli coinvolti. In seguito, avendo acquisito questo bagaglio di conoscenze indispensabili, arriverà il momento in cui potrete, se vorrete, proseguire lo studio da sole;
- il rischio di traumi è molto inferiore, perché l’istruttrice di Pole Dance vi insegnerà che cosa bisogna fare per prevenirle nella fase pre-, post- e durante la lezione;
- alle lezioni potrete imparare non solo la Pole Dance “pura”, ma, a seconda del “background di ballo” e dello stile personale dell’istruttrice, anche gli elementi “accessori”, provenienti da altri tipi di ballo oltre alle coreografie interessanti e creative;
- assistenza e approcio personalizzato, problem-solving e adattamento della tecnica di Pole Dance alle esigenze e alle particolarità fisiche e psicologiche di ogni allieva
- le lezioni con istruttrice garantiscono la disciplina e la motivazione continua, perchè nel gruppo con le altre allieve vi potete confrontare, motivare a vicenda, respirare il “clima” magico di allegria e creatività.
ADESSO LA DECISIONE SPETTA A VOI! E… PER CHI VUOLE, VI ASPETTO ALLE MIE LEZIONI!
Commenti recenti