Archivio
Dimmi che cosa mangi e ti dirò che Pole Dancer sei
Avete mai pensato che la vostra dieta quotidiana può influenzare la qualità dei vostri allenamenti di Pole Dance, il livello della vostra carica energetica o della stanchezza “durante” l’esercizio oppure la velocità di recupero dell’organismo relativa al doloroso “giorno dopo”? Eppure, è proprio così…
Come nel caso di ogni sport “classico”, una corretta alimentazione, adatta al tipo di sforzo fisico da sostenere, può aiutare a raggiungere i risultati desiderati in tempi più brevi e con rischi di traumi minori.
Partendo dall’assunzione che Pole Dance è uno sport che richiede:
- forza (simile a sollevamento pesi);
- resistenza e velocità (simile alla ginnastica artistica);
- flessibilità (simile alla danza classica);
..analizziamo elementi nutrizionali più consigliabili per chi pratica questa disciplina.
Dobbiamo innanzitutto ricordare che tutto ciò che introduciamo nel nostro organismo, deve servire contemporaneamente:
- come benzina (le calorie),
- come protezione (vitamine, minerali, fibre, antiossidanti),
- per la regolazione termica (l’acqua delle bevande e quella contenuta nei cibi),
- per la continua manutenzione dei pezzi usurati (le proteine con i loro aminoacidi essenziali che permettono il continuo rinnovamento dei tessuti).
Il motore umano ha bisogno di una miscela di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) con dei rapporti percentuali preferenziali per funzionare al meglio.
Questa miscela per qualsiasi essere umano deve contenere almeno:
- il 50-60% delle calorie dal gruppo dei carboidrati,
- non più del 30% dal gruppo dei grassi,
- il restante 10-20% dal gruppo delle proteine.
Nel caso degli atleti che praticano Pole Dance, la percentuale di questa miscela è leggermente diversa, ovvero:
- 60% delle calorie dal gruppo dei carboidrati (vengono consumati all’inizio dell’allenamento e con il crescere dell’intensità del lavoro),
- 20% dal gruppo dei grassi (vengono utilizzati principalmente durante le figure di ballo e aerobiche)
- 20% dal gruppo delle proteine (favoriscono lo sviluppo della massa muscolare necessaria per diventare sempre più forti e aiutano a mantenere le ossa sane).
Queste cifre sono puramente indicative e, in caso di esigenze o malattie particolari (sovrappeso, sottopeso, intolleranze alimentari etc.), vi consiglio di consultare il medico.
La seguente tabella vi aiuterà a capire in quali prodotti potete trovare questi elementi nutrizionali.
ELEMENTO |
FUNZIONE |
DOVE TROVARLO |
Carboidrati | 1.garantiscono la concentrazione mentale e la velocità di reazione, 2.forniscono l’energia immediata e necessaria durante gli sforzi prolungati. | Cereali (pane, pasta, riso, mais, etc.), legumi (fagioli, ceci, lenticchie), tuberi (patate), frutta e verdura, miele.Per chi vuole dimagrire si consiglia di diminuire carboidrati da: pane, riso, pasta, patate, biscotti, torte, cioccolata. |
Proteine | 1.favoriscono lo sviluppo della massa muscolare | Si consiglia di mangiare gli alimenti proteici poveri di grassi quali: latte scremato, yogurt, carne magra, pesce, legumi, soia, pollo, uova. |
Grassi | 1.fonte di energia;2.fonte di vitamine liposolubili, costituenti delle cellule e di altre importanti strutture organiche | Preferire i grassi di origine vegetale: olio extra vergine d’oliva, semi oleaginosi, frutta secca, avocado, noci, nocciole, cioccolata etc.Grassi di origine animale: pesce, carne, formaggi, uova etc. |
Calcio | 1.rinforza le ossa (e i denti, nel caso qualcuno dovesse cadere dal palo 🙂 ) | Latte e derivati (formaggi, burro, yogurt), frutta secca, nocciole, rucola…Ricordare che il ferro intralcia l’assorbimento del calcio e viceversa! Quindi bisogna evitare di assumere il calcio assieme ai prodotti come: fegato, cuori, sesamo, timo, legumi etc. |
Vitamine e Sali minerali | 1.protezione2.bio-regolazione | Frutta e verdura fresche (broccoli, asparagi, piselli, insalata verde etc.), carne magra, pesce, acqua. |
Acqua | 1.regola il livello di idratazione dell’organismo2.preziosa fonte di sali minerali3.elemento essenziale per una buona costituzione dell’organismo umano. | Classico rubinetto 🙂 |
Un’ultima considerazione, di grande rilevanza per gli sportivi in generale e per le Pole Dancer nello specifico, va fatta riguardo al tempo di digestione dei vari alimenti: è infatti importantissimo non appesantire lo stomaco che, altrimenti, sottrarrebbe preziose energie all’organismo per digerire gli alimenti pesanti che si sono ingeriti.
In conclusione, vorrei ribadire che la nutrizione corretta del corpo nella Pole Dance riveste un ruolo determinante, visto l’elevato sforzo fisico che richiede questa disciplina. Pertanto, per ottenere molto di più in termini di prestazioni fisiche e consumo energetico, dobbiamo ascoltare il nostro corpo e nutrirlo in modo specifico per fornire ad esso la benzina di cui abbiamo bisogno per fare il nostro meglio con la pertica.
Commenti recenti