Baci segreti di Mr Pole
C’è chi li copre sotto le calze nere, c’è chi li percepisce come le proprie vittorie e quindi ne va fiera (come me), ma non c’è nessuna che non li ha mai avuti. Lividi. Sono dei veri e propri segni distintivi delle Pole Dancer che non solo “marchiano” le appassionate di questa disciplina, ma anche, per un occhio più attento, possono raccontare alcuni dettagli sulle loro abitudini di allenamento, carattere e stile.
In questo articolo vorrei raccontarvi che cosa sono i lividi, perché e quando compaiono sul corpo di noi Pole Dancer e, infine, come possiamo affrontarli, evitarli e curarli.
Dal punto di vista medico, livido o ematoma è “una raccolta di sangue, più o meno abbondante, all’interno di un organo o di un tessuto ed è in genere provocata da un trauma contusivo che, pur senza provocare lesioni cutanee, danneggia un vaso sanguigno e causa la fuoriuscita del sangue da esso in quantità tale da accumularsi”.
Dal punto di vista di una Pole Dancer, è una specie di “mappa” che può raccontare di lei tante cose interessanti, per esempio: quali elementi ha studiato (vedi Pole Bruise Map sopra), quale tecnica ha utilizzato (corretta o sbagliata) e, addirittura, che tipo di carattere ha…
Le principali cause dei lividi sono i seguenti:
- Utilizzo della tecnica sbagliata. Penso che questa sia una delle cause principali dei lividi nella Pole Dance. Buona notizia: la tecnica può essere corretta con gli allenamenti e con aiuto della vostra istruttrice, facendo diminuire sempre di più la quantità dei lividi. Un consiglio: prima di mettervi a studiare un nuovo trick visto su youtube, se vi è possibile, chiedete alla vostra istruttrice di spiegarvi la sua tecnica, perché ogni elemento ha le sue particolarità che spesso non sono visibili agli spettatori.
- Poca esperienza. Avete notato che di solito i lividi appaiono durante lo studio dei nuovi elementi e poi, con gli allenamenti successivi, tendono a scomparire? Questo avviene perché con l’esperienza di eseguire determinati movementi i nostri muscoli si adattano e si rafforzano di conseguenza, facendoci sentire comode nel momento di “action”. Anche la nostra agitazione iniziale diminuisce e, non è un segreto per nessuno, che con la mente fredda e calma si fanno meno errori e si prendono meno botteJ…
- Fragilità capillare. Alcune persone hanno una predisposizione individuale ai lividi e li “guadagnano” più spesso e più facilmente. L’unica cosa che può aiutare in questi casi è la tonificazione dei vasi capillari, per esempio, con le docce a contrasto o saune. Inoltre, si consiglia di bere tanta acqua e mangiare tanta vitamina C (frutta, verdura).
- Caldo: la temperatura del corpo e del palo possono farci dei brutti scherzi, perché quando il corpo è eccessivamente riscaldato, l’esecuzione delle spin può diventare molto dolorosa. In pratica, anziché scivolare in modo fluido lungo la superficie del palo, la nostra pelle inizia ad appiccicarsi troppo al metallo e volgersi sotto il peso del nostro corpo, rischiando di traumatizzarsi e di ricoprirsi di lividi.
Sapere le cause dei lividi e, quindi, i modi per evitarli è importante. Tuttavia, è altrettanto importante sapere quanto durano i lividi e come bisogna curarli.
Quanto durano i lividi?
Secondo il dizionario medico, “il sangue raccolto al di sotto della cute viene lentamente “degradato” da cellule specifiche e il colore dell’ematoma cambia nel corso dei giorni (passando da viola scuro ad azzurro‑verde) per le modificazioni che subiscono le sostanze colorate contenute nei globuli rossi”.
In pratica, se non utilizzate le creme, i lividi possono durare fino ad un paio di settimane. Con le creme la guarigione avviene circa due volte più velocemente, anche in 2-3 giorni.
Comunque sia, come ho scritto in precedenza, con l’esperienza la pelle e i vasi capillari si rafforzano e i lividi appaiono sempre più raramente.
Come curare i lividi?
1) Nel caso di trauma, si consiglia di applicare subito il ghiaccio: il freddo ha un effetto anestetizzante (che riduce il dolore) e causa una vasocostrizione che limita la fuoriuscita di sangue. Di solito si guarisce in pochi giorni anche se, nei casi più gravi, può essere utile associare un trattamento antidolorifico e antinfiammatorio.
2) Se avete già un livido, per farlo schiarire e sparire in fretta potete utilizzare una specifica crema da comprare in farmacia, p.es.
- l’Hyrudoid è una crema fatta apposta per gli ematomi;
- Crema Argital all’arnica per contusioni e lividi.
3) Ricordate che è meglio curare lividi subito dopo la loro apparizione, perché così resteranno sulla vostra pelle per meno tempo. Per questo motivo, tenete sempre nella vostra borsetta la crema anti lividi e dopo l’allenamento applicatela subito anche sulle macchie appena arrossate. Ripetete la stessa cosa a casa dopo la doccia a contrasto e auto-massaggiate il posto ferito con movimenti circolari.
4) Per rendere i lividi esistenti meno visibili, si può applicare un fondotinta oppure abbronzarsi. Infatti, d’estate il sole diventa uno degli alleati di Pole Dancer perché maschera i loro lividi sotto una bella abbronzatura.
E voi, come affrontate il problema “lividi” e quali rimedi utilizzate?
Commenti recenti