Archivio
Storia della Pole Dance come arte di Empowerment e Seduzione
Poche persone conoscono le vere radici della Pole Dance. Siete pronti ad essere stupiti?
La prima versione: Pole Dance come arte di Empowerment
Secondo questa versione, l’antenato della Pole Dance, Mallakhamb, nasce nel 12-mo secolo in India nella località Maharasta, dove i giovani futuri lottatori si preparavano al combattimento con gli esercizi eseguiti su una pertica di legno. Infatti, il nome stesso di questo sport nobile deriva da due parole “Malla”- lottatore e “Khamb”- pertica.
Il palo di legno su cui si esercitavano gli atleti indiani aveva il diametro di 55 mm alla base e di 35 mm alla cima. Attraverso l’esecuzione delle varie figure ginniche, il lottatore doveva mostrate sul palo sia le doti atletiche (forza muscolare, equilibrio, flessibilità, resistenza), sia la capacità di sentire il ritmo e l’estrema percezione del proprio corpo.
Una curiosità: Mallakhamb era praticato soprattutto da persone non vedenti che riuscivano ad ottenere risultati straordinari proprio grazie all’attitudine di ascoltare il proprio corpo senza le distrazioni del mondo esterno.
In questo video gli occhi di un attento lettore possono notare le similarità tra le figure di Mallakhamb e di Pole Dance:
La seconda versione: Pole Dance come arte di Seduzione
Questa versione sostiene che la Pole Dance si sia sviluppata in America durante gli anni della depressione del 1920, durante spettacoli itineranti. Essendo perfezionata sempre più da persone che si esibivano con un palo, Pole Dance incominciò gradualmente ad evolversi passando da spettacolo itinerante ad appuntamento fisso nei bar intorno agli anni ‘50. Finalmente, Pole Dance come disciplina sportiva così come la conosciamo adesso è stata ufficializzata negli anni ‘80 in Canada e si è diffusa rapidamente in altri continenti, come America, Australia, Europa e Cina. La comunità di Pole Dance, molto spesso attingendo alle figure acrobatiche prese dal circo, ha sviluppato un vasto bagaglio di tricks che oggi fanno parte delle figure ufficiali di Pole Dance.
Come abbiamo visto, l’uso dei pali ha avuto molti significati all’interno delle società antiche e moderne. Per alcuni era uno strumento di resistenza, per altri – seduzione. Ma quello che conta, secondo me, è che la Pole Dance è un’arte di self-improvement e così la dobbiamo riconoscere e ricordare!
Commenti recenti