Archivio
Stili nella Pole Dance
Pole dance è un ibrido tra la danza, la ginnastica, l’arte acrobatica e quella teatrale. Esistono vari stili di Pole Dance, dove l’accento viene posto su uno piuttosto che su un altro aspetto di questa disciplina. Tra i più conosciuti stili vi sono: Pole Artistic, Pole Exotic e Pole Fitness.
Pole Artistic– è uno stile che si avvicina alla ginnastica artistica, ma contiene più danza e arte teatrale. La coreografia deve essere molto armoniosa, esprimere qualche idea ed emozionare il pubblico. Grande importanza per questo stile hanno la sinergia dei movimenti con la musica, l’espressione teatrale e il costume scenico. A differenza con lo stile Pole Exotic, qui la danza ha spesso carattere non sensuale e la pertica viene utilizzata solo come uno strumento di lavoro per eseguire la coreografia. Proporzione tra i trick/spins sul palo e la danza circa 50% : 50%. E’ il più spettacolare e emozionante stile di pole dance.
Esempio: Anastasiya Skukhtorova “Alleluja”
Pole fitness – è la vera e propria danza acrobatica volta ad esaltare la potenza fisica del corpo e le sue capacità. L’atleta deve mostrare tanta forza fisica e flessibilità, tutto messo assieme in una sequenza di vari trick eseguiti con accompagnamento di una musica semplice in sottofondo che non distrae attenzione dalla ballerina. Spesso l’atleta non scende dal palo durante tutta la sua performance e si esibisce scalza e con le scarpe da ginnastica. Proporzione tra i trick/spins sul palo e la danza circa 80% : 20%. E’ il più difficile stile di pole dance.
Esempio: Pantera Blacksmith (si esibisce sul “palo volante”, una variazione di pole dance detta Flying Pole Dance che lei stessa ha introdotto nell’anno 2013)
Pole Exotic – è la danza sinuosa che esalta la bellezza e la sensualità di una donna (o, più raramente, di un uomo). Più che trick difficili sul palo, qui sono molto più importanti la plastica femminile, la flessibilità, l’espressione di emozioni del corpo. Sono ammessi vestiti sexy (stivali, scarpe con tacchi altissimi, lingerie e gadget sexy). A differenza con la lap dance, qui la ballerina non si spoglia, non accarezza le zone intime con le mani e non balla sulle ginocchia di un uomo. Nonostante il suo carattere, questo stile non è volgare, ma “sanamente erotico”, se eseguito da una pole dancer professionale e seria. Siccome qui i trick difficili e la forza fisica hanno un ruolo secondario, Pole Exotic è uno stile più adatto ai principianti.
Esempio: Altehta Austin
Oltre a questi 3 stili principali della Pole Dance, possiamo distinguere tanti altri stili, per esempio:
Pole Tribal – lo stile tribale con movimenti molto veloci, selvatici, a volte bruschi, decisi.
Esempio: Oona Kivela
Pole Tango – la pole dance stilizzata che utilizza la musica e gli elementi di tango.
Esempio: Elena Gibson
Pole Ballet – la pole dance stilizzata che utilizza la musica e gli elementi della danza classica.
Esempio: Julian Fay
Pole Modern&Drama – la pole dance in stile della danza moderna attraverso la qualche viene raccontata una storia…
Esempio: Marlo Fisken
Probabilmente esistono tanti altri stili della Pole Dance che non ho elencato in questo articolo. La varietà di stili è una naturale conseguenza della libertà di espressione che permette questa disciplina ai suoi seguaci. Siamo tutti diversi dal punto di vista della forza fisica, la costituzione del corpo, la flessibilità, il carattere, l’emotività, le preferenze musicali e il background di danza. Per questo motivo, dobbiamo cercare di unire tutti questi elementi unici che formano la nostra personalità e creare il nostro proprio stile di Pole Dance. Chi cerca, trova!
Commenti recenti