Chi sono

Il mio obiettivo nella vita è quello di dare al mondo ciò che ho avuto la fortuna di ricevere: l’estasi della divina unione attraverso la mia musica e la mia danza. (Michael Jackson)

In breve…

Curriculum Artistico-Sportivo

  • Corso di certificazione internazionale per gli Istruttori Professionali di Pole Fitness
  • Corsi e workshop di Pole Dance in vari paesi
  • Corso di tessuti aerei
  • Corso di Plastica Femminile & Chair Dance
  • Corso di Ballo del Ventre
  • Corso di Flamenco                                    
  • Corso di Balli classici e latino-americani

Curriculum Personale

  • Laurea quadriennale in Economia e Management (Minsk)
  • Laurea specialistica in Net-Economy (Trento)
  • Scuola musicale 12 anni (pianoforte, flauto traverso, chitarra)
  • Conoscenze linguistiche: russo, polacco, inglese, italiano
  • Lavoro nell’ambito editoriale e di intermediazione turistica
  • Istruttrice di Pole Dance a Trento dall’anno 2011

Mi chiamo Natalia, in arte Felissita… Ho iniziato il mio percorso di ballo in modo non consueto: il caso ha voluto che, quando ero una bimba di cinque anni, mia mamma mi portò alla scuola musicale, destinata a diventare la mia seconda casa per i successivi 12 anni.

15726213_10154157926607227_5749051749957172070_n

Tuttavia, tra lezioni di piano, flauto, chitarra e canto, il mio corpo era sempre molto sensibile al ritmo e alla melodia della musica, sognando di poter esprimere all’esterno, con tutte le sue membra, le emozioni che provava grazie alla musica.

E fu così che mi sono iscritta al mio primo corso di ballo, il corso di balli classici e latino-americani. Avevo 16 anni. Senza alcun dubbio,  il ballo mi dava forti emozioni, ma la mia soddisfazione non era mai completa, perché non riuscivo a trovare il partner adatto al mio livello spirituale, ovvero una persona che volesse esprimere il connubio tra fisicità (corpo) e spiritualità (musica) nel ballo e che avesse (almeno) una sensibilità simile alla mia.  Per questo motivo ho deciso di indirizzarmi verso il ballo senza partner.

La mia tappa successiva è stato il  Flamenco. Un’esplosione di carattere e femminilità! Mi piaceva da matti! L’ho seguito per un anno e, chissà come sarebbe andato a finire il mio percorso di ballo, se il destino non  avesse deciso il mio trasferimento dalla Polonia (dove abitavo in quel periodo)  alla Bielorussia (dove mi sono iscritta all’università).

Qui la mia attenzione è stata catturata dalla Danza del Ventre. Devo dire che è stato un amore a prima vista che è durato per ben 4 anni e che ha lasciato un’impronta indelebile sul mio stile di ballo, conferendogli tanta fluidità, morbidezza e sensualità.

Nel frattempo, per migliorare la flessibilità dei miei muscoli, seguivo il corso di Plastica Femminile (strip plastic) e fu in questa scuola di ballo che ho visto per la prima volta un’esibizione di vera e propria pole dance.

15727054_10154157927342227_732087350995860098_nEra l’anno 2005, ho iniziato il corso di Pole Dance, eravamo in 10 ragazze e avevamo un solo palo da dividere…  Questo vuol dire, 5 minuti a persona a ogni lezione… Pochissimo, ma anche questo è bastato per innamorarmi di questa meravigliosa disciplina e… di iniziare a sognare di avere il proprio palo a casa per poter perfezionare le mie capacità, sfruttando tutta la mia energia, le conoscenze artistiche e la creatività.

Poi nella mia vita c’è stato un periodo di grandi cambiamenti: mi sono trasferita dalla Bielorussia in Italia nell’anno 2007 per fare un Master. Lì, la fortuna mi ha fatto un regalo meraviglioso, facendomi conoscere una fantastica persona, che ha condiviso con entusiasmo i miei sogni e… che ha voluto costruire con le sue mani il mio primo palo! Era un palo d’acciaio inox 50 mm, statico e girevole, un po’ troppo scivoloso, ma va bene per iniziare. Così, dal settembre 2009 ho iniziato seriamente la mia preparazione professionale di pole dance.  Ci è voluta tanta determinazione e tanta dedizione  per raggiungere il livello che adesso  finalmente ritengo essere soddisfacente per poter dire che sono una brava ballerina e per poter iniziare ad insegnare  ad altre ragazze.

Al momento continuo a perfezionare le mie capacità e aggiungere sempre qualcosa di nuovo e creativo al mio stile di ballo. Per esempio, ultimamente, ho iniziato a studiare il tango argentino con l’intenzione di utilizzare la sua tecnica e i suoi elementi nel mio Pole Dance.

Sì, ho potuto sperimentare diversi tipi di ballo nella mia vita, ma devo confidare che per me pole dance è unica, perché contiene in sé tutto ciò che una donna moderna  con qualsiasi tipo di preparazione e esigenza può desiderare (fitness, stretching, palestra, sensualità, creatività, divertimento, scoperta ed espressione della propria femminilità e molto altro).

Avendo in mente questa visione di pole dance, durante il mio percorso di studi, ho creato uno stile personale di ballo caratterizzato da: morbidezza dei movimenti, sensualità abbinata alla forza, varietà di stili (mi piace creare le coreografie per i diversi stili di ballo, utilizzando sia la musica moderna che quella classica), ascolto attento della musica (poiché i movimenti non sono fini a se stessi, ma servono per esprimere le emozioni che la musica risveglia nel corpo).

Dall’anno 2011 ho iniziato ad insegnare l’arte della Pole Dance a Trento con tanta voglia di raccontare e insegnare questo meraviglioso ballo ad altre persone, di diffonderlo lì dove esso non era ancora conosciuto, di creare una certa cultura di pole dance. Mi ricordo con affetto e nostalgia i primi passi, molto difficili, che ho fatto per conquistare la fiducia e costruire in questa regione, in questa città, il mio piccolo mondo fatto della danza che adoro, e del mio piccolo esercito delle Pole Dancer. Non sarei mai arrivata qui, dove sono adesso, se non avesse creduto forte nel mio obiettivo e nella mia capacità di superare ogni sfida, ogni mio auto limite, sia fisico che psicologico. Questo è il mio credo e la miglior lezione che mi ha insegnato la Pole Dance e che trasmetto ogni giorno alle mie allieve.

15625622_10154157927757227_2253420184916952845_o

  1. liliya
    novembre 25, 2012 alle 17:22

    Ciao dove si fanno in Italia i corsi di plastica feminnile? Grazie tante x la risposta…Liliya

    • novembre 26, 2012 alle 10:11

      Ciao Liliya! In Italia questi corsi sono piuttosto rari, in alcune città li puoi trovare presso le palestre o le scuole di ballo all’avanguardia… Io ho incorporato la plastica femminile all’interno dei miei corsi di Pole Dance, perché per me queste due cose sono inseparabili.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: